Notizie

Associazioni cantonali 19.03.2025

<< indietro

Condizioni di assunzione per direttrici e direttori di coro

Dopo una panoramica generale sul diritto del lavoro, l'attenzione si è concentrata sui contratti di lavoro, evidenziando le differenze e le similitudini tra il contratto di diritto privato (per i cori associativi) e il contratto di diritto pubblico (ad esempio, nelle parrocchie o nelle scuole di musica).

Un contratto di lavoro comporta sempre obblighi reciproci, sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. Durante l’incontro si è discusso attivamente e si è consigliato di creare un mansionario, per chiarire quali siano le responsabilità ordinarie delle direttrici e dei direttori di coro e quali attività straordinarie debbano essere compensate separatamente. Un altro punto di discussione fondamentale è stata l'organizzazione dei pagamenti salariali. Un pagamento regolare ogni mese è stato concordato all'unanimità come la soluzione migliore: riduce il carico di lavoro per il/la cassiere/a e semplifica la gestione delle indennità di ferie e delle assicurazioni sociali.
Dopo due ore e molte discussioni stimolanti, l'incontro di successo si è concluso con questa frase ironica: Il diritto è l’arte di dire, con parole che nessuno capisce, qualcosa che tutti sanno già.

Alban Müller