Pagina iniziale

Cori 28.06.2019

<< indietro

Un vero inno alla gioia

Abbiamo lavorato sei mesi per preparare questo brano che ci ha impegnati per una decina di minuti: la Nona di Beethoven non si improvvisa così, sui due piedi. Ci vuole un lavoro minuzioso, costante, soprattutto per noi, dilettanti allo sbaraglio. Ognuno dei 13 cori ticinesi che si è lanciato nell'impresa ha dedicato parte della propria attività annuale a questa avventura. E per fortuna c'è Youtube, così che molti hanno potuto studiare a casa la propria parte, provando centinaia di volte quelle note così alte e così vicine una all'altra. Con l'avvicinarsi del momento fatidico la Nona era diventata quasi un'ossessione: gironzolava di continuo per la testa, te la trovavi dentro al mattino, appena alzato e accompagnava molti momenti della tua giornata. Un vero «Ohrwurm» (tormentone per le orecchie). Ce l'avremmo fatta? Penso che il primo a porsi questa domanda sia stato il maestro Markus Poschner, direttore dell'Orchestra della Svizzera italiana (OSI), quando ha diretto la prima volta l'enorme coro dei 200 all'auditorio della RSI di Besso. Un mese prima del concerto le voci uscivano deboli, la dizione non era sufficientemente chiara, gli sguardi erano troppo impegnati a leggere le note: «Non guardate la partitura, voglio vedere le vostre facce!». L'unica certezza, dopo quella prova, è stata che bisognava studiare ancora. E molto.

Tremarella e pelle di gallina

Poi ci siamo trovati una sera di giugno al Lac per la prova generale assieme all'Osi. Una sala da concerto vera, e non l'aula magna di qualche scuola, un'orchestra di 60 elementi, un maestro con la bacchetta… una sensazione nuova per molti di noi. Abbiamo così cominciato a provare il quarto movimento della Nona con le gambe tremanti e una gran paura di sbagliare. I primi a entrare in gioco siamo stati noi bassi, rispondendo al solista che grida «Freude» (gioia). Subito dopo ho sentito la gomitata dell'amico Claudio, compagno di tante cantate, segnale che solitamente indica che qualcosa non sta funzionando per il verso giusto. Invece, accennando un sorriso, mi ha mostrato l'avanbraccio coperto dalla «pelle di gallina». Davvero eravamo entrati in una nuova dimensione: solitamente la nostra sezione è composta da 4 elementi, stavolta eravamo in 40! Piano piano le voci hanno cominciato a prendere forza e durante tutta la serata il maestro Poschner si è dimostrato molto benevolo e paziente, prodigandosi in sorrisi e in consigli. Comunicando in una babele di lingue (inglese, tedesco, italiano) ha cercato di stemperare la tensione chiedendoci «more sound» (dare più voce), «enjoy» (godersela), «viel fresh» (più fresco), per finire con un «you can dance if you want» (potete danzare se volete). Il messaggio era chiaro: dovevamo gustarci la gioia di cantare.

«Sorridete: è la vostra serata!»

Domenica 9 giugno è il giorno fatidico. Il concerto comincia alle 21, arrivo al Lac alle 18 e c'è già colonna per i biglietti che alle 19 sono esauriti: è il primo concerto «sold out» della mia ventennale carriera. Questa volta non passo dalla cassa ma dall'entrata degli artisti; è bello sentirsi «dall'altra parte». Prendo il mio posto sul palco e mi guardo in giro mentre l'orchestra si prepara. Tra i coristi l'eccitazione è al massimo: siamo tutti vestiti di nero, ma l'orgoglio che traspare dai volti rivela un animo multicolore. Ancora una piccola prova, alla fine della quale il maestro ci dà la carica: «Voglio delle facce contente, it is your evening!» (è la vostra serata). Mentre il pubblico riempie la sala, noi del coro rimaniamo in piedi una mezz'ora dietro alle quinte, nelle posizioni assegnate per l'entrata. A sorpresa arriva ancora il maestro che ci augura «Toi, toi, toi», come a dire «in bocca al lupo» in tedesco. A me questo incoraggiamento fa venire in mente un'altra cosa, soprattutto in un momento dove l'agitazione mette la vescica a dura prova. Finalmente arriva anche il momento di entrare: lo sguardo abbraccia una muraglia umana di mille persone che applaudono convinte e sorridenti. Sembra una festa di famiglia: tra il pubblico c'è chi saluta con ampie bracciate e dai coristi arrivano timidi cenni di risposta.

In piedi al quarto movimento

Poi l'orchestra comincia a suonare. I primi tre movimenti della sinfonia sono suo appannaggio, noi rimaniamo diligentemente seduti con lo sguardo fisso sul maestro. A tratti pare un domatore che fa schioccare la frusta, quando con un gesto deciso indica l'entrata alle percussioni. Per altri versi uno che tira di scherma, quando lancia verso il basso la bacchetta invitando gli archi a suonare. Poi lo vedi immergersi nella musica, socchiudere gli occhi e muovere le mani come le onde che vanno dolcemente ad adagiarsi sulla spiaggia. Dal palco si vedono le facce degli spettatori catturati dalla musica, in particolare la prima fila della platea che quasi va a toccare gli orchestrali, evidenziando ancora una volta il magico legame tra pubblico e artisti che contraddistingue la serata. Il quarto movimento è per noi: a un cenno convenuto ci alziamo tutti in piedi e il primo «Freude» ben riuscito ci dà la carica. Le nostre voci riempiono la sala e aggiungono potenza alla musica. Il maestro vuole grinta e felicità, lo vedi bucare il cielo con la bacchetta per invitarci a dare il massimo con la voce al momento di dire la parola «Gott» (Dio). Sembra indicare la volta celeste dove, come dice il testo di Schiller, «muss ein lieber Vater wohnen» (deve abitare un Padre affettuoso).

Da Mr. Bean al Paradiso

Dietro al coro campeggia sullo schermo la scritta «Alle Menschen werden Brüder» (tutti gli uomini diventano fratelli), il momento è commovente, il pubblico estasiato. Io invece, preso dalla foga, sbaglio a girare la pagina e perdo il posto. Mi sento come Mr. Bean quando ha cantato la Nona (provate a mettere «Mr. Bean Beethoven 9» su Youtube). Niente di grave, siamo in tanti e la mia mancanza non si sentirà, muovo la bocca senza fare uscire suoni e poi mi ricongiungo al gruppo. L'esecuzione procede in crescendo, poco importa se qualche nota non esce per il verso giusto: la sensazione è quella di essere in Paradiso, circondati da suoni celestiali e con tutta la gente attorno che fa festa. Mi riportano sulla terra i battimani che sottolineano la fine del concerto: otto minuti di applausi con il pubblico entusiasta in piedi, maestro e solisti che entrano ed escono a ripetizione, orchestrali sorridenti e soddisfatti, noi del coro appagati e felici. Un vero Inno alla gioia.

Maurizio Cattaneo